PROMOZIONE: VITTORIA CON AFFANNO CONTRO IL SESTRI LEVANTE

Di ritorno tra le mure amiche del PalaBorzacca, continua la striscia positiva di vittorie della Polisportiva Pontremolese nella fase ad orologio, ma non senza un certo affanno contro il Sestri Levante di coach Gonfiantini.

Parte bene il quintetto gialloblu nel primo quarto, grazie alla maggiore velocità e ad una difesa decisamente aggressiva, con Mori protagonista a chiudere i contropiedi o distribuire assist per i compagni.

Continua nel secondo quarto la supremazia territoriale dei pontremolesi che vanno al riposo sul +13.

Sostanziale equilibrio nella terza frazione con vantaggio sempre in doppia cifra che fa ben sperare i giovani tifosi accorsi al palazzetto.

Ma è l’ultimo quarto in cui la lampadina per la squadra di casa si spegne: complice una scarsa percentuale al tiro da fuori, i ragazzi di coach Novelli si vedono lentamente rimontare dai levantini ed è solo grazie a due triple del giovane Fenucci (nella foto) che vengono tenuti a -5 alla sirena finale.

Ora i ragazzi del presidente Ferdani sono chiamati a un doppio impegno, gli ultimi due della fase a orologio: il primo sabato 7 maggio al “PalArpiola” contro la cenerentola Ardita e domenica 8 in trasferta contro la Pro Recco, formazione attualmente appaiata al secondo posto in classifica con i gialloblu; non saranno ammessi passi falsi, occorreranno necessariamente due vittorie per poter accedere ai play-off.  

 

Pol. Pontremolese – Centro BK Sestri Levante 49-44 (15-6; 12-8; 14-15; 8-15)

Pontremolese: Carlotti G 7, Fantoni ne, Fenucci 8, Carlotti F 2, Malossi 7, Terzi ne, Reggiani ne, Ulivi 8, Sordi 5, Tosi, Mori E. 12, Korreshi ne. All. Novelli.

Centro BK Sestri Levante: Barzè, Bartolzazzi 13, Rindone 6, Pirri 6, Stefani 4, Descalzo 11, Bacigalupo 4, Cervini. All. Gonfiantini.

“Dal minibasket al basket: la squadra UNDER 13”

Continua, dopo aver descritto il roster delle squadre minibasket, la presentazione delle squadre giovanili della Polisportiva Pontremolese, settore pallacanestro.
 
Oggi è la volta della squadra UNDER 13, guidata da coach Pietro Bardini, la più giovane del settore giovanile e composta da ragazzi nati nel 2009 e nel 2010.
 
Dopo essere stati guidati nel minibasket da coach Luciano Cecchini, lo scorso anno questi ragazzi anno sono stati affidati a coach Bardini che li ha traghettati dal mondo giocoso del minibasket a quello più impegnativo del basket agonistico.
 
Il gruppo, composto da 14 ragazzi, è formato da un nocciolo “storico” che gioca insieme da quando erano bimbi di 6 anni al quale si sono aggiunti, già da un paio d’anni, Federico Giannoni da Terrarossa di Licciana e Nicola Barbieri di Barbarasco. Questi due acquisti dimostrano come la società pontremolese sia l’unico riferimento della Lunigiana per quanto riguarda la pallacanestro: già da diversi anni infatti, grazie anche alla collaborazione con Giocatletica di Filattiera del presidente Paolo Bertoldi, sempre più bambini e ragazzi sono disposti a fare diversi chilometri per poter partecipare agli allenamenti delle squadre gialloblu.
 
La squadra Under 13 partecipa al campionato provinciale spezzino. Ad oggi, dopo 11 partite disputate, il bilancio è di 5 vittorie e 6 sconfitte, con 454 punti segnati e 370 subiti. Ma la statistica più importante, vista la giovane età degli atleti e l’importanza che la Società rivolge alla partecipazione di ciascun ragazzo, è che tutti i ragazzi hanno segnato almeno 2 punti in partita.
 
Il roster è composto da:
 

Andreini Lorenzo, Andreini Marco, Barbieri Nicola, Dellapina Luca, Filippi Tommaso, Giannoni Federico, Guerrieri Marco, Guscioni Leonardo, Innocenti Gabrielli Federico, Pozzi Alessio, Sarti Emiliano, Spagnoli Francesco, Tarantola Giacomo e Zavattaro Alessandro.  

Il nostro settore minibasket.

Nonostante le grandi difficoltà legate alla pandemia, in questo anno sportivo 2021/2022 la Polisportiva Pontremolese ha deciso di partecipare a numerosi campionati giovanili con lo scopo primario di riportare al gioco decine e decine di ragazze e ragazzi forzatamente ai box da ormai un biennio.

Con questo articolo inizieremo una rassegna per descrivere tutti i gruppi giovanili iscritti ai campionati regionali, per dare evidenza a tutti i sostenitori del Basket Pontremoli dell’impegno profuso dalla Società del Presidente Ferdani e per far conoscere ai tifosi tutti gli atleti che gravitano nel mondo della palla a spicchi pontremolese.

Iniziamo oggi con il SETTORE MINIBASKET.

Il Settore Minibasket, da anni centro della proposta della Società gialloblu, è stato quello che più di altri ha accusato i timori legati alla pandemia. Molte famiglie non si sono sentite di continuare a far giocare i propri figli in ambienti chiusi come le palestre e questo ha provocato una diminuzione importante del numero degli iscritti. Il Minibasket riguarda le bambine e i bambini di età compresa tra i 5 e gli 11 anni ai quali propone un’attività ludico motoria propedeutica alla pallacanestro finalizzata al miglioramento delle capacità motorio/funzionali, cognitive, socio-relazionali e tecniche.

Quest’anno la Società è riuscita a censire tre gruppi per un totale di 40 bambine/bambini.

La squadra “Esordienti” è composta da 9 bambine nate negli anni 2010 e 2011 e partecipa al trofeo della provincia di La Spezia.  Da alcuni anni il Basket Pontremoli rivolge la sua proposta anche alla bambine che rispondono con grande entusiasmo e spesso risultano molto più competitive dei fratellini maschi.

Il roster di questa squadra è composto da: Carlotta Beghini, Linda Beghini, Eya El Attifi, Zainab El Kharroubi, Irene Pizzanelli, Alice Giorcelli, Sofia Porta, Valnora Seferi, Anna Tortorino.

Alla guida del gruppo coach Luciano Cecchini coadiuvato da Emanuele Filippi.

 

 

 

 

 

 

 

 

La squadra “Aquilotti” è composta da bambine e bambini nati negli anni 2010, 2011, 2012 e 2013 provenienti da molti comuni lunigianesi e si allena a Filattiera dove il basket Pontremoli è approdato ormai da diversi anni grazie alla proficua collaborazione con l’associazione Giocatletica.

Sotto la guida di coach Luca Furlan partecipano al trofeo spezzino 17 atleti: Giacomo Albertosi, Raul Alfieri, Adriana Andronic, Gioele Balestri, Filippo Bazzigalupi, Gianmarco Caputi, Riccardo Coltelli, Luca Fantoni, Lorenzo Ferdani, Lorenzo Ghinolfi, Anna Pagani, Emanuele Porta Scarta, Emanuele Quarta, Eleonora Ratti, Lorenzo Reitano, Andrea Saglia, Valentino Varni.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ultimi ma non meno importanti i piccoli “Scoiattoli” di coach Silvia Cecchini nati negli anni 2013, 2014 e 2015, che, con il loro entusiasmo e la voglia di divertirsi, rappresentano il futuro della Società gialloblu. Vederli giocare è davvero un piacere per il folto pubblico sempre presente nelle tribune del PalaBorzacca.

Sono 14 i bambini iscritti: Leonardo Albertosi, Lorenzo Angella, Nicolo’ Armanetti, Giovanni Bertolini, Nicolo’ Borzacca, Flavio Buono, Giorgio Filippi, Daniel Greca, Mattia Macrì, Federico Magnavacca, Saul Menchini, Ascanio Pasquali, Nathan Serati, Mattia Tamagna.

Promozione: espugnato il “PalaCus”.

Seconda trasferta e seconda vittoria consecutiva per i ragazzi di coach Novelli che nella terza gara della fase a orologio del campionato di Promozione vendicano la sconfitta rimediata nella stagione regolare giunta con la beffa dei due overtime con una prova di grande maturità.

Sul campo degli universitari del Cus Genova i gialloblu faticano ad attaccare la difesa a zona dei padroni di casa per metà partita, chiusa comunque in vantaggio di 7 lunghezze (25-32).

Al rientro dagli spogliatoi Sordi e compagni entrano in campo con un altro atteggiamento: alzano notevolmente l’intensità difensiva concedendo un solo punto in 9’ agli avversari e scappano via fino a toccare il +18 al suono della terza sirena con la sfida ormai in totale discesa per i lunigianesi.

Nell’ultimo quarto i gialloblu si limitano ad amministrare il vantaggio acquisito, toccano addirittura il +25 e non devono far altro che portare a casa due punti più che meritati.

Una vittoria importante che permette ai lunigianesi di agganciare momentaneamente il secondo posto in classifica che vale l’accesso diretto ai play-off.

Prossimo impegno, sabato 30 aprile, tra le mura amiche del “PalaBorzacca” contro il Sestri Levante.

 

Cus Genova – Pol. Pontremolese 43-65 (15-17; 10-15; 5-16; 13-17)

Cus Genova: De Marco 6, Billarino 3, Ziriello 5, Barbera 9, Patris 10, Frigerio 2, Ferrari, Valeri 13, Arozarena 4. All. Portaccio

Pontremolese: Furlan 2, Carlotti G 3, Fenucci 7, Carlotti F, Malossi 10, Bergamaschi 2, Terzi, Ulivi 8, Sordi 19, Mori E. 13, Korreshi. All. Novelli.

Promozione: battuta la capolista Tigullio!

Prestigiosa vittoria esterna per i gialloblu nella seconda gara della fase ad orologio del campionato di Promozione.

Era necessaria una prova di sostanza per cancellare la brutta sconfitta casalinga del turno precedente che rischiava di compromettere definitivamente la possibilità di raggiungere un piazzamento playoff. La prestazione è arrivata e ha permesso ai ragazzi di coach Novelli di sbancare il campo della capolista Tigullio, ancora imbattuta in stagione.

I lunigianesi, presentatisi al match orfani, tra gli altri, del capitano Sordi, subiscono la partenza dei liguri che si portano anche sul +7 nel primo quarto. Nel secondo parziale, dopo un paio di triple di Fenucci, è il canestro e fallo di Malossi a sigillare il riaggancio sul 16-16. La parità dura poco, un contro break del Tigullio di 10-3 consente ai locali di chiudere la prima metà di gara sul 26-19.

Al rientro dall’intervallo lungo l’inerzia però sembra cambiare, i gialloblu rosicchiano qualche punto mettendo in campo una grande attenzione difensiva, gli avversari messi in difficoltà riescono a sbloccare il punteggio solo dalla lunetta dopo ben 6 minuti. Dopo tre quarti il tabellone vede tuttavia ancora condurre i padroni di casa 34-31.

Essere ritornati a contatto ha però galvanizzato i pontremolesi che negli ultimi dieci minuti hanno continuato con la loro aggressività difensiva, non lasciando mai tiri facili agli avversari che segnano nel parziale solo due canestri su azione ma soprattutto soltanto due tiri liberi negli ultimi cinque minuti.

I ragazzi del presidente Ferdani si dimostrano più incisivi anche dal punto di vista offensivo, con importanti canestri nel finale di Elia Mori, di Malossi e del giovane Carlotti Gabriele (nella foto).

Finale che sarà al cardiopalma, con i gialloblu avanti di 2 lunghezze, negli ultimi secondi i liguri recuperano palla con un intervento dubbio, ma la conclusione nell’azione offensiva conseguente trova soltanto il ferro e il rimbalzo difensivo segna la fine del match.

Vittoria che infonde morale ma che, per poter coltivare le speranze di raggiungere un posto nel tabellone playoff, dovrà trovare seguito già dal prossimo impegno di giovedì sul campo del Cus Genova, da cui i lunigianesi erano usciti sconfitti dopo i tempi supplementari in stagione regolare.

 

A.S.D. Tigullio Sport Team – A.S.D. Pol. Pontremolese = 40 – 42 (11-5; 15-14; 8-12; 6-11)

Tigullio: Marchetti, Osti 6, Caversazio 3, Lagomarsino, Wintour 7, Vexina 7, Marolato 2, Jallow, Pescatori 2, Zolezzi 9, Zolesi 4.

Pontremoli: Furlan 3, Carlotti G. 7, Fenucci 9, Carlotti F., Malossi 12, Coduri n.e., Ulivi, Tosi 7, Mori E. 4, Korreshi. All. Novelli.